Nibbio Reale

Nome comune: Nibbio Reale

Nome scientifico: Milvus milvus

Famiglia: Accipitridae

Nome locale: Atturulia

Descrizione:

Il Nibbio Reale, in Europa è distribuito dal Mediterraneo occidentale sino alle regioni del nord quali la Svezia meridionale e la Polonia. In Italia è diffuso soprattutto nelle regioni centrali, Abruzzo, Basilicata, Molise e Lazio. In Sardegna, come successo per altre specie di rapaci, la specie veniva indicata come comune o molto diffusa sino al XIX secolo. Durante il XX° secolo si è avuta una contrazione, numerica e territoriale, che ha portato la specie  ad un’areale limitato alla Sardegna centro occidentale e alla presenza di circa 20 – 25 coppie. Nel Bosano si è riscontrato lo stesso andamento, prima presente con diverse coppie, una coppia nidificava sino alla metà del 2000 a qualche centinaio di metri dall’abitato di Montresta, ora si è censita solo una coppia nel territorio compreso tra i confini di Bosa-Suni e Pozzomaggiore. È un rapace facilmente riconoscibile: ha una apertura alare di oltre 150 cm, la coda lunga e forcuta, il piumaggio color rossiccio con ampie macchie bianche nel sotto ala ed un caratteristico volo leggero ed elegante. Lo si osserva mentre caccia piccoli mammiferi, uccelli e rettili, ma non disdegna le carogne che anzi entrano a pieno titolo nel suo regime alimentare.

Nibbio reale in volo (foto Bruno Berthemy)

Nibbio reale al pasto (foto Bruno Berthemy)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *