Gli uccelli sono, insieme ai pipistrelli, gli unici vertebrati volanti presenti sulla terra. In questa classe animale, direttamente discendente dai rettili e come loro ovipari, tutto il corpo si è adattata alla conquista del volo: lo scheletro si è alleggerito senza pero’ comprometterne la solidità, gli arti anteriori si sono trasformati in ali mosse da potenti muscoli pettorali innestati nella carena (trasformazione dello sterno) e tutto il corpo si è ricoperto di penne e piume distinguendoli da tutti gli altri animali. Come i mammiferi sono omeotermi, e le penne e le piume, come i peli nei mammiferi, li aiutano a non disperdere il calore. Nonostante siano ovipari curano la prole e si distinguono in uccelli nidifughi e nidicoli, cioè esistono specie che appena nate sono in grado di abbandonare subito il nido e seguire gli adulti, alimentandosi da soli, ed altre specie che dopo la nascita continuano a svilupparsi nel nido, col continuo apporto di cibo e di attenzioni da parte degli adulti sino al loro involo, e che anche in seguito dipendono dagli adulti sino alla loro emancipazione. Grazie alla loro mobilità e adattabilità gli uccelli hanno colonizzato tutti gli habitat esistenti, compresi quelli più freddi dell’Artide e dell’Antartide, dove compiono migrazioni stagionali per sfruttare le risorse alimentari presenti nella bella stagione. In Sardegna dopo la costituzione, nel 1997, del GOS (Gruppo Ornitologico Sardo) a cui si deve il merito di coordinare e divulgare i lavori di numerosi ricercatori singoli o organizzati in associazioni locali e al contributo di altri ricercatori italiani e stranieri, si è potuto stilare nel 2001 l’elenco aggiornato degli Uccelli della Sardegna (Marcello Grussu) che conta 362 specie. Il Bosano, grazie alla diversità di habitat e alla bassa antropizzazione del suo territorio, riveste un importante ruolo nella salvaguardia di specie rare, stanziali e migratrici.
maggio: 2023 L M M G V S D « Feb 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Commenti recenti
- admin su Chi siamo
- giancarlo guado su Chi siamo
- admin su L’Aquila reale (Aquila crysaetos)
- SERGIO FRASCATORE su L’Aquila reale (Aquila crysaetos)
- SERGIO FRASCATORE su L’Aquila reale (Aquila crysaetos)
Blogroll
Link amici e sostenitori
- Comitato SalviamoTentizzosPerBosa Se hai a cuore Bosa ed il suo territorio…
- Comune di Montresta
- Facoltà di Medicina Veterinaria – Università di Sassari Facoltà di Medicina Veterinaria – Università di Sassari
- GOS-Gruppo Ornitologico Sardo
- LIFE AQUILA A LIFE
- LIFE SAFE FOR VULTURES
- LIFE UNDER GRIFFON WINGS
- Provincia di Oristano Provincia di Oristano