Nome comune: Volpe
Nome scientifico: Vulpes vulpes crucigera Bechstein, 1789
Nome scientifico: Vulpes vulpes ichnusae Miller, 1907
Ordine: Carnivori
Famiglia: Canidae
Nome locale: Mazzone
Descrizione:
In Sardegna la volpe è presente con 2 sottospecie che si differenziano tra loro per la taglia e la colorazione del mantello. La V.v. ichnusae è endemica di Sardegna e Corsica, è di modeste dimensioni con una lunghezza testa-tronco di 55-65cm, coda di 28-35cm e corte orecchie. La colorazione del mantello varia dal bruno-chiaro al bruno-rossastro. La V.v. crucigera è diffusa invece su tutto il territorio italiano ed europeo, la sua lunghezza testa-tronco è di 55-90cm e la coda di 30-45cm, con la colorazione del mantello da fulvo-giallastro a fulvo-rossastro. L’habitat è molto vario e la si può ritrovare su tutti i territori sia di montagna che di pianura, indifferentemente dalla copertura vegetale e dalla presenza o meno dell’uomo. Dove le condizioni trofiche sono favorevoli e la presenza antropica limitata, la volpe tende a formare piccoli branchi di 5-7 individui che si organizzano gerarchicamente e in comune marcano e difendono il loro territorio. L’alimentazione è costituita per quasi il 50% da roditori, per il 35% da qualsiasi altro tipo di vertebrato (uccelli, piccoli rettili, conigli, piccoli di ungulati ecc.) ed invertebrato (insetti) vivo o morto, che reperisce sul suo territorio, e per il 15% da sostanze vegetali soprattutto frutta e bacche. Anche nel Bosano sono presenti entrambe le sottospecie. E’ diffusa su tutto il territorio, dal livello del mare sino alle quote più alte sia in territori agricoli che disabitati e localmente (nelle oasi di protezione faunistica) presenta una alta densità di popolazione.