Nome comune: Poiana
Nome scientifico: Buteo buteo
Famiglia: Accipitride
Nome locale: Astore puddhàlzu
Descrizione:
La Poiana è uno dei Rapaci più comuni e diffusi in tutta Europa tranne che nell’estremo nord. In Sardegna è comune quasi ovunque, occupa tutti gli ambienti, compresi quelli coltivati, più o meno antropizzati, a patto che vi siano degli alberi o delle pareti rocciose, anche di piccole dimensioni, dove poter costruire il nido. Apertura alare tra i 1,15 -1,30 m, lunghezza tra i 50-60 cm, la colorazione è normalmente marrone intenso sulle parti superiori e chiara in quelle inferiori, ma soggetta a una notevole variabilità individuale che si può riscontrare anche nella taglia. Molto vocifera, la si può osservare in volteggio o posata su un’ampia varietà di posatoi mentre osserva il suo territorio. Caccia una grande varietà di prede, dai grossi insetti ai piccoli mammiferi, passando per i rettili e alcuni uccelli, non tralascia nemmeno gli animali morti o morenti. Nel Bosano, insieme al Gheppio, è l’uccello da preda più comune. Lo si osserva dal livello del mare alle quote più alte, passando per tutti gli ambienti presenti,. Alcune coppie nidificano su minuscole pareti rocciose a poche centinaia di metri dal centro abitato nel quale fanno, specialmente in inverno, frequenti incursioni alla ricerca di piccoli roditori o di piccioni e storni in cattive condizioni.