Nome comune: testuggine di Hermann
Nome scientifico: Testudo hermanni
Famiglia: Testudinidae
Nome locale: Tostoine de terra
Descrizione:
Specie propria della Penisola Balcanica, dell’Italia centro-meridionale, Corsica, Francia mediterranea e della parte nord orientale della Spagna, è forse l’unica testuggine terrestre autoctona della Sardegna. Si differenzia dalla t. Greca e dalla t. Marginata per l’astuccio corneo all’apice della coda. Ha un carapace convesso di colore bruno, molto scuro negli esemplari più anziani. La riproduzione è primaverile, con la deposizione delle uova, in giugno-luglio, all’interno di una buca nel terreno o sotto cumuli di foglie e la schiusa dopo 2-3 mesi. Nel Bosano è l’unica specie presente allo stato selvatico ma purtroppo la sua diffusione e soprattutto il suo numero sono molto limitati. Le cause sono da ricercarsi nel massiccio prelievo effettuato in passato per collezionismo e nei numerosi incendi purtroppo ancora diffusi sul territorio. L’osservazione di giovani esemplari, anche se solo in una zona limitata del bosano, negli ultimi anni di monitoraggio ambientale danno comunque la sicurezza di una popolazione, seppur limitata numericamente, ancora vitale. Una curiosità riscontrata su questi esemplari è data dal loro carattere combattivo che li porta a scappare precipitosamente appena si accorgono della presenza umana e di agitarsi con forza invece di ritrarsi nel guscio se maneggiati.